Dopo il successo del primo convegno dell’anno sui temi della sanità, ospitato nella suggestiva sala del Savoia Hotel Regency a Bologna, continuano anche nel mese di febbraio gli eventi organizzati dal Comitato Unitario delle Professioni dell’Emilia-Romagna per celebrare i suoi primi vent’anni di attività.
L’appuntamento per i professionisti è il convegno dal titolo “Più forti con i finanziamenti regionali” in programma lunedì 13 febbraio alle ore 16, nella sede del palazzo della Regione (in viale della Fiera 8). In questa occasione verrà presentato il bando, e le relative modalità di accesso ai finanziamenti, indetto dalla Regione Emilia-Romagna per sostenere i liberi professionisti nello sviluppo della loro attività. Un’iniziativa voluta dal CUP ER per rafforzare, riorganizzare e ristrutturare le attività dei professionisti emiliano-romagnoli, anche attraverso processi di innovazione tecnologica. In questo contesto, ma non solo, la collaborazione tra Regione e CUP ER assume un valore strategico imprescindibile.
LA FORZA DEL CUP ER: L’UNITARIETÀ
Il CUP aggrega in Emilia-Romagna oltre 158.000 professionisti, per i quali la notizia dei finanziamenti regionali è certamente una grande opportunità di rilancio per il proprio studio e in generale per il potenziamento dei suoi servizi.
Così come rappresenta un’opportunità per il CUP ER far parte del Patto per il Lavoro e per il Clima della Regione Emilia-Romagna.
“Abbiamo bisogno di un mondo delle professioni avanzato e strutturato, all’altezza delle nuove complessità e della transizione digitale e sostenibile dell’intero ecosistema economico” – commenta così l’assessore regionale al lavoro Vincenzo Colla (fonte sito Regione ER).
“Sono numerose le sfide a cui i professionisti sono chiamati a rispondere e per le quali sarà necessario sempre più investire nell’’innovazione tecnologica, in una migliore organizzazione delle attività libero professionali nonché sull’offerta di servizi sempre più a dimensione europea. Così come sarà indispensabile per il futuro costruire e implementare reti e network tra competenze ed esperienze diverse” – argomenta il presidente CUP ER Alberto Talamo.
Al convegno del 13 febbraio porteranno i saluti:
Alberto Talamo presidente CUP-ER
In collegamento da Roma Rosario De Luca presidente del CUP Nazionale
Stefano Bonaccini presidente Regione Emilia-Romagna
Interverranno:
Antonella Ricci vicepresidente CUP-ER
Morena Diazzi direttore generale conoscenza, ricerca, lavoro, imprese, Regione Emilia-Romagna
Vincenzo Colla assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali, Regione Emilia-Romagna
Alberto Bergianti consigliere CUP-ER
Modera i lavori la giornalista Deborah Annolino.
SCARICA LA LOCANDINA
